Quando si perdono dei dati dall’hard drive o da memorie fisiche e flash sembra di assistere a un disastro irreparabile. A volte, per evitare i costi di recupero, si preferisce perdere del lavoro. Va detto poi che buttando via la memoria, c’è la possibilità che quei dati cadano in mani altrui. Perché stupirsi poi se passiamo dei guai?
Gli hard disk si danneggiano ogni giorno. Ogni anno migliaia di computer vanno in fumo, ma i guasti all’hard drive spesso sono subdoli perché riguardano il file system o la partizione, non necessariamente un danneggiamento fisico. Tuttavia le cause maggiori di danneggiamento di un disco fisso, sono:
Oltre al danneggiamento dell’hardware esiste anche un danneggiamento del software, ad esempio un mal funzionamento del file system che può portare alla perdita di dati. Per esempio il file si corrompe, il sistema operativo ha dei grossi problemi, la lettura del driver viene impedita. L’errore umano poi ci mette del suo con cancellazione involontarie di file molto importanti, la cattiva installazione o rimozione di alcuni file, errori nella partizione o nella formattazione di un disco fisso. In più quando il computer inizia ad andare male, la ripetizione di questi errori, come segnali inascoltati, porta a processi sempre più lenti che prima o poi causano un errore di sistema che si riverbera sulla stabilità del computer. È quando si scrive su Google: “il computer non si accende più” che il danno è oramai fatto.
Per il recupero dati: hddsavedata.com, azienda attiva principalmente a Roma.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Novembre 24th, 2016
Ciao, ho letto la casistica di rottura degli Hard Disk, pero’ il mio WD Red da 2 Thera acquistato 8 mesi fa, non soffriva di nessuna patologia da te descritta.
In pratica, questo HD, funziona benissimo anche adesso, ma qualche giorno fa, mi ha “perso” moltissimi dati “parziali” (varie cartelle) per un quantitativo di circa 1 Thera. Non roba da poco, quindi, e mi ha”lasciato” solo circa 400 Mb di altri file.
Ho tentato di fare un immediato recupero con Laze Soft e sono riuscito a recuperare circa 400 altri MB. Purtroppo le cartelle con documenti personali, (cmq non di gravita’) e molti programmi li ho totalmente persi. Provero’ con altri Tools (Recuva ed altri). Spero.
Mi chiedo: e’ possibile che un HD perda anche dati parziali? Ho pagato questo WD Red (dicono il migliore e piu’ affidabile..mah) pagandolo anche di piu’ di un Seagate.
Grazie per l’attenzione.